Prossimi Eventi

12 Novembre 2021

I nuovi orientamenti terapeutici nella patologia degenerativa osteoarticolare

Preiscriviti Clicca qui per scaricare il programma Secondo le indagini ISTAT, oltre il 16% della popolazione italiana soffre di patologie osteoarticolari. È evidente che con l’invecchiamento della popolazione la prevalenza delle patologie e i conseguenti costi per il SSN (Sistema Sanitario Nazionale) sono destinati ad aumentare nei prossimi anni [...]
5 Novembre 2021

Tracciabilità degli atti dermatologici: vantaggi e rischi medico-legali

Iscriviti Clicca qui per scaricare il programma La diagnostica dermatologica, intensa nei suoi vari aspetti sia clinici che strumentali, sta diventano nostro malgrado oggetto di numerosi contenziosi medico-legali. Tra questi certamente assume particolare rilevanza il referto dermoscopico che sempre più viene richiesto al dermatologo a corredo di una diagnostica non sempre agevole. Grande rilevanza pertanto assume il poter concordare un referto unico che possa dare elementi diagnostici utili al paziente e proteggere al contempo il dermatologo da atti legali ritorsivi [...]
30 Ottobre 2021

L’approccio multidisciplinare del paziente diabetico nella prospettiva della Value Based Healthcare nell’eraCOVID

15 maggio 2021 Videoconferenza - 30 ottobre 2021 Residenziale Per informazioni contattare la segreteria Iscriviti Clicca qui per scaricare il programma Le patologie croniche rappresentano una delle principali sfide per tutti i Sistemi sanitari e comportano un significativo impatto tanto in termini epidemiologici quanto in termini economici. Il diabete mellito con le sue complicanze è uno dei maggiori problemi sanitari dei paesi economicamente evoluti e la sua prevalenza in continuo aumento induce gli esperti a parlare di una vera epidemia mondiale [...]
28 Ottobre 2021

L’Immunoterapia nel trattamento dei tumori dell’apparato respiratorio

Iscriviti Clicca qui per scaricare il programma L’immunoterapia rappresenta il presente ed il futuro del trattamento del paziente con tumori dell’apparato respiratorio. Nell’ambito di questo incontro si discuterà di immunoterapia di I linea single agent, di combinazioni di chemioimmunoterapia di I linea e di immunoterapia nel mesotelioma e nel microcitoma [...]
28 Ottobre 2021

Formazione ECM: non ci saranno altre deroghe!

Non ci saranno ulteriori proroghe per gli obblighi formativi e a partire dal 2022 [...]
25 Ottobre 2021

synchroME

Iscriviti Clicca qui per scaricare il programma Gli studi clinici condotti con gli anticorpi anti PD-1 e, per i pazienti con melanoma BRAF mutato, con dabrafenib e trametinib hanno dimostrato l’efficacia di un trattamento adiuvante dopo chirurgia radicale per melanoma in stadio localmente avanzato o metastatico [...]
22 Ottobre 2021

Le cure domiciliari per un modello unico italiano: regioni a confronto

Iscriviti Clicca qui per scaricare il programma Le Dimissioni protette e l’integrazione Ospedale – Territorio, due aspetti importanti dell’organizzazione sanitaria italiana che devono garantire ai pazienti affetti da neoplasie in fase avanzata e/o terminale, da patologie neurodegenerative, da patologie genetiche, la continuità delle cure a domicilio del paziente. Questo impone sul territorio che vi debba essere una organizzazione equivalente a quella ospedaliera, capace di gestire e assistere pazienti così complessi [...]
16 Ottobre 2021

PnuemoSpoleto: questioni aperte in pneumologia

Preiscriviti Clicca qui per scaricare il programma La crescente domanda di assistenza e i costi legati alle patologie respiratorie impongono una particolare attenzione, rendendo necessario un percorso ambulatoriale/ospedaliero che includa fattori di rischio, anticipazione diagnostica e, quindi, un sistema di cure finalizzato a prevenire/ritardare complicanze, recidive e progressione dello stato morboso. Gli pneumologi svolgono un ruolo determinante per l’identificazione dei pazienti affetti da malattie respiratorie, nell’osservazione dell’esposizione ai fattori di rischio e nella gestione delle riacutizzazioni di queste patologie o delle complicanze [...]
15 Ottobre 2021

L’EMATOLOGIA, L’ONCOLOGIA, LA MEDICINA DEL DOLORE E L’IMMUNOLOGIA TRA MEDICAL HUMANITIES, PRECISION MEDICINE E COVID-19

Prima giornata: 15 ottobre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 20:30 Seconda giornata: 16 ottobre dalle ore 16:00 alle ore 20:00 Iscriviti Clicca qui per scaricare il programma La Medicina Narrativa (Narrative Based Medicine - NBM) sta facendo il suo silenzioso ingresso nel campo delle cure, ponendosi come attitudine e strumento propriamente terapeutico oltre che di umanizzazione delle cure. In maniera apparentemente paradossale, ciò sta avvenendo nell’era dell’irrompere – talora con impressionanti successi e comunque con irresistibili promesse di vittoria su malattie da sempre ritenute incurabili – della Precision Medicine (PM), che è fondata sulla integrazione delle conoscenze e delle tecniche derivate dalla bioinformatica, dalle biotecnologie, dalla genetica e dalla manipolazione dei Big Data in medicina [...]