Prossimi Eventi

1 Marzo 2018

Hallmarks Of Skin Immunopathology – Malattie Cutanee Immunomediate e Malattie Sistemiche con Manifestazioni Cutanee

Il Convegno Scientifico è promosso dalle Cliniche Dermatologiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università degli Studi del Molise, congiuntamente con l’Arfacid onlus - Associazione di Solidarietà Sociale e di Promozione degli Studi sul Cancro, l’Invecchiamento e le Malattie Degenerative (...)
24 Febbraio 2018

Update nelle Patologie delle Alte e Basse Vie Respiratorie

Le malattie dell’apparato respiratorio rappresentano a tutt’oggi la terza causa di morte in Italia, dopo le malattie cardiovascolari ed i tumori. Il pattern della loro distribuzione è cambiato significativamente nell’ultimo secolo per la netta riduzione della mortalità per Tubercolosi e Polmonite a fronte di un aumento dei Tumori Polmonari e delle patologie cronico-degenerative. Tali affezioni croniche comportano costi elevati sia in termini di costi sanitari che in termini di costi sociali (...)
17 Febbraio 2018

Update Malattie Respiratorie: Interazione Medico di Famiglia e Specialista

Le malattie dell’apparato respiratorio rappresentano a tutt’oggi la terza causa di morte in Italia, dopo le malattie cardiovascolari ed i tumori. Il pattern della loro distribuzione è cambiato significativamente nell’ultimo secolo per la netta riduzione della mortalità per Tubercolosi e Polmonite a fronte di un aumento dei Tumori Polmonari e delle patologie cronico-degenerative. Tali affezioni croniche comportano costi elevati sia in termini di costi sanitari che in termini di costi sociali (...)
20 Gennaio 2018

La Terapia Inalatoria nell’Asma e nella Bpco. Dispositivi Inalatori: caratteristiche e corretto utilizzo

Nei Paesi occidentali l’aderenza al trattamento tra i pazienti affetti da malattie croniche arriva al 50%, come dimostrato da numerose review. La scarsa aderenza al trattamento si colloca, per tutte le malattie, tra le cause principali di risultati clinici subottimali. Il trattamento migliore infatti può divenire, a causa della scarsa aderenza, inefficace o meno efficace; così come può esporre il paziente a rischi quali effetti collaterali da repentina interruzione della terapia, sviluppo di resistenze, dipendenza farmacologica o tossicità da sovradosaggio (...)
19 Gennaio 2018

Lo scarico: punto cruciale nella gestione delle lesioni del piede diabetico

Responsabile Scientifico: Emanuela Pepe Crediti ECM: 5,3 Il corso si rivolge a 35 partecipanti tra: Medico Chirurgo (Angiologia; Dermatologia e venereologia; Endocrinologia; Geriatria; Malattie metaboliche e […]
2 Gennaio 2018

L’ematologia, L’oncologia e la Medicina del Dolore tra Umanizzazione delle Cure e Precision Medicine

L’integrazione tra sviluppi medici, nuove tecnologie e bioinformatica sta determinando profondi e radicali cambiamenti nel campo della diagnosi e cura di malattie gravi e spesso inguaribili. L’utilizzo clinico routinario di dati di biologia molecolare, genetici ed epigenetici, se da un lato rende possibili approcci diagnostici e terapeutici inimmaginabili fino a pochissimi anni fa, dall’altro rischia di sfociare in derive di tecnicismo, burocratizzazione dell’atto medico e iperspecializzazioni che allontanano dal modello olistico di ars medica e portano a guardare alla malattia piuttosto che al malato (...)
16 Dicembre 2017

Cuore e Diabete

Le malattie dell’apparato cardiovascolare continuano a rappresentare la prima causa di morte o di condizioni invalidanti nel nostro come nei Paesi a più elevato tasso d’industrializzazione e la loro prevalenza è in fase di notevole incremento. Diversi fattori contribuiscono, singolarmente o associati tra loro, allo sviluppo delle alterazioni anatomo-strutturali del cuore e dei vasi che rappresentano il punto d’innesco del “Continuum cardiovascolare” e che conducono, in ultima analisi, al quadro dello scompenso cardiaco, dagli Stadi iniziali fino a quelli più avanzati (...)
16 Dicembre 2017

Gestione Integrata dello Scompenso Cardiaco Cronico: dalla Medicina di attesa alla Medicina di Iniziativa

L’approccio alla terapia antiaggregante nella Sindrome Coronarica Acuta è stato negli ultimi anni modificato dall’introduzione di nuovi farmaci aventi come bersaglio il recettore piastrinico P2Y12. Nelle Sindromi Coronariche Acute il gold standard terapeutico è nella maggior parte dei casi rappresentato dalla rivascolarizzazione percutanea unitamente all’utilizzo di un carico farmacologico di anti-aggregazione (...)
15 Dicembre 2017

Malattia Cronica e Dialisi

Per diversi decenni l’attenzione del nefrologo si è prevalentemente concentrata sulle alterazioni del metabolismo minerale quale fattore responsabile della mortalità elevata osservabile in tutte le fasi della malattia renale cronica (...)