Perchè alcuni ricordano i sogni e altri no?

Perchè alcuni ricordano i sogni e altri no?

Ricordare o meno i sogni non dipende dal caso, ma è il frutto di una combinazione tra la personalità e le caratteristiche cognitive del sognatore, il ciclo del sonno e la stagione in corso.

Non esiste sonno privo di sogni: tutti sognano, ma alcuni ricordano nitidamente ogni dettaglio nitido, altri hanno solo una vaga sensazione di aver sognato, i cosiddetti sogni bianchi, mentre altri ancora pensano di non aver sognato nulla. Lo ha evidenziato una ricerca italiana, condotta dal 2020 al 2024 dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca, i cui risultati sono stati pubblicati su Communications Psychology.

La ricerca ha coinvolto oltre 200 partecipanti tra i 18 e i 70 anni di età, ai quali è stato chiesto di riferire i propri sogni ogni giorno per 15 giorni mentre indossavano dei wearable che registravano dati cognitivi e relativi al sonno. Gli autori hanno tenuto conto anche di diversi fattori come i livelli di ansia, l’interesse nei sogni, la tendenza a vagare con la mente, la memoria e l’attenzione selettiva dei partecipanti.

Dai risultati è emerso che le persone più giovani, con un atteggiamento positivo verso i sogni, una propensione a lasciarsi andare ai pensieri e un sonno caratterizzato da fasi lunghe e leggere, sono quelle che ricordano meglio le avventure vissute durante la notte. Al contrario, gli anziani tendono a fare sogni bianchi, percependo solo che hanno sognato senza ricordarne i dettagli.

Inaspettatamente, anche la stagione sembra giocare un ruolo: in primavera, infatti, tendiamo a ricordare più facilmente i sogni rispetto all’inverno, probabilmente a causa di fattori ambientali o dei ritmi circadiani.

“Ricordare i sogni non dipende dal caso, ma riflette l’interazione tra i tratti cognitivi, le dinamiche del sonno e le inclinazioni personali di ciascuno di noi”, spiega il Dott. Giulio Bernardi uno degli autori dello studio. Secondo l’esperto, i risultati ottenuti aprono la strada per un approfondito studio sul ruolo dei sogni nella salute mentale e nella coscienza umana. Il passo successivo, conclude la coordinatrice della ricerca Valentina Elce, sarà indagare le alterazioni patologiche del sonno e il loro potenziale valore diagnostico e prognostico.

Autore: Redazione

Fonti: https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/biotech/2025/02/18/i-sogni-non-si-ricordano-per-caso_18fa788a-a3ab-4833-a7df-7f0eaf791f95.html

https://www.focus.it/comportamento/psicologia/perche-alcuni-ricordano-i-sogni-e-altri-no

Comments are closed.