Le fusa dei gatti: non solo relax, ma una terapia per le tue ossa

Le fusa dei gatti: non solo relax, ma una terapia per le tue ossa

Il suono delle fusa del gatto è da sempre associato a sensazioni di calma e benessere negli esseri umani. Recenti studi scientifici suggeriscono che queste vibrazioni possano avere effetti terapeutici non solo a livello psicologico, ma anche fisico, in particolare sulla salute dell’apparato scheletrico umano.

Le fusa sono suoni a bassa frequenza prodotti dai gatti attraverso un meccanismo complesso che coinvolge l’alternanza del flusso d’aria durante l’inspirazione e l’espirazione, con la bocca chiusa. Questo processo è regolato da un oscillatore neurale situato nel cervello del felino, che coordina i muscoli laringei per restringere e dilatare la glottide. Il passaggio dell’aria attraverso la glottide provoca vibrazioni che generano il caratteristico suono delle fusa.

Ciò che rende particolarmente interessante questo fenomeno è la gamma di frequenze a cui si collocano le fusa dei gatti domestici, generalmente comprese tra i 25 e i 150 Hertz. Queste frequenze sono oggetto di studi in ambito medico, poiché rientrano nell’intervallo utilizzato in terapie a ultrasuoni per trattare dolori ossei e problemi di crescita muscolare e ossea. Diverse ricerche hanno evidenziato che vibrazioni sonore comprese tra 20 e 50 Hertz possono avere un impatto positivo sulla densità ossea e sul rilassamento muscolare.

Oltre ai potenziali effetti benefici sull’apparato scheletrico, le fusa dei gatti contribuiscono anche alla riduzione dello stress e dell’ansia negli esseri umani. Il suono ritmico e costante esercita un effetto calmante sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e il benessere psicofisico. Questo effetto può influire positivamente anche sulla salute cardiovascolare, contribuendo a mantenere la pressione sanguigna a livelli normali e riducendo il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, l’esposizione alle fusa sembra favorire i processi di guarigione ossea. Le vibrazioni a bassa frequenza, infatti, possono stimolare la rigenerazione del tessuto osseo, accelerando la riparazione delle fratture e contribuendo alla prevenzione dell’osteoporosi. Questa scoperta, supportata da ricerche nel campo della bioacustica, suggerisce che il contatto con un gatto potrebbe avere un impatto positivo sulla salute dell’apparato scheletrico umano, in modo simile alle terapie a ultrasuoni utilizzate in ambito medico.

Le fusa del gatto, dunque, rappresentano un fenomeno affascinante non solo per il loro ruolo nella comunicazione felina, ma anche per i loro potenziali effetti terapeutici sugli esseri umani. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i meccanismi e l’entità di questi benefici, l’interazione con i gatti e l’esposizione alle loro fusa emergono come elementi positivi per il benessere psicofisico umano, suggerendo che questi affascinanti animali possano offrire molto più di semplice compagnia.

Autore: Redazione

Fonti:

https://scienceadvance.com/is-a-cats-purr-actually-helpful-to-our-bones/

https://scienceadvance.com/is-a-cats-purr-actually-helpful-to-our-bones/

Comments are closed.