Scopriamo perché, sebbene possano esserci fluttuazioni ormonali, non è corretto paragonare il ciclo ormonale maschile al ciclo femminile.
Gli uomini però, secondo alcune ricerche, registrano fluttuazioni diurne del principale ormone maschile, il testosterone. Queste fluttuazioni possono non essere così evidenti come quelle che le donne sperimentano durante il ciclo mestruale, ma possono comunque influenzare il benessere generale e il funzionamento quotidiano.
Alcuni uomini potrebbero notare cambiamenti nell’umore o nell’energia a seconda del momento della giornata, che potrebbero essere correlati a queste fluttuazioni ormonali. I livelli di testosterone sono massimi nelle prime ore del mattino (da qui le erezioni mattutine e gli alti livelli di vitalità ed energia) per calare progressivamente durante il giorno. Nel mondo medico, questo fenomeno è spesso definito come ritmo circadiano.
Altre ricerche invece, dimostrano che l’ormone è soggetto anche a fluttuazioni stagionali. In Paesi caratterizzate da lunghi cicli di luce o buio come Danimarca e Norvegia, i livelli di testosterone sembrano registrare un calo in estate, e un picco alla fine dell’autunno.
Altre condizioni come mancanza di sonno, disordini alimentari e l’avanzare dell’età sono collegate a più bassi livelli dell’ormone e a irregolarità in questo già complesso ciclo.
L’attività fisica e quella sessuale possono causare temporanee impennate dell’ormone; stress e malattie come cancro e diabete portano invece a cali diurni.
Come gestire il Ciclo Maschile?
Gli uomini possono adottare strategie efficaci per gestire le fluttuazioni ormonali e mantenere un equilibrio ottimale. Pratiche come un sonno regolare, l’esercizio fisico e una dieta equilibrata sono fondamentali per regolare il ritmo circadiano e favorire livelli di energia costanti durante la giornata.
In conclusione, sebbene gli uomini non vivano un ciclo mestruale simile a quello delle donne, è indiscutibile che esistano fluttuazioni ormonali anche nel sesso maschile. Con una maggiore consapevolezza di questi cambiamenti, è possibile imparare a gestirli meglio, favorendo così un benessere ottimale nel lungo periodo.
Autore: Redazione
Fonti:
https://www.focus.it/scienza/salute/anche-gli-uomini-hanno-cicli-ormonali
https://www.microbiologiaitalia.it/salute-femminile/gli-uomini-e-il-ciclo-esiste-il-ciclo-maschile/